° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Guglielmo Marconi, 150 anni fa la nascita di uno dei più grandi inventori della storia moderna.

Marconi a bordo della sua nave"Elettra&quot che è praticamente un laboratorio wireless galleggiante

Guglielmo Marconi nacque a Bologna nel 1874 e morì a Roma nel 1937. Sin da giovanissimo, dopo avere interrotto gli studi iniziati presso l’istituto tecnico di Livorno, coltivò la sua fortissima passione per le comunicazioni a distanza, realizzate senza fili attraverso le onde elettromagnetiche. 

La sua prima trasmissione risale già al 1895, quando riuscì a inviare un segnale dal suo giardino oltre una collina fino a un ricevitore lontano ben 2 km, mentre i suoi contemporanei faticavano a spingersi oltre le poche decine di metri. 

Recatosi poi in Inghilterra, riuscì a suscitare l’interesse di Sir W. Preece, direttore generale del Post Office inglese e ottenne il 2 giugno 1896 il brevetto del nuovo sistema di telegrafia senza fili; continuò così i suoi studi oltremanica e fondò nel 1898 la “Marconi’s wireless telegraph and signal company”.

Guglielmo Marconi in una famosa foto; apparato wireless che ha trasportato in Inghilterra, dove riesce ad ottenere il 2 giugno 1896 il brevetto.

Nel giro di qualche anno i 2 km distanza della sua trasmissione divennero più di 3000, tanto da creare un servizio radiotelegrafico regolare Europa-America e da consacrare il successo suo e della radiotelegrafia. 

Guglielmo Marconi fu membro di accademie e istituti scientifici internazionali, dottore honoris causa in numerose università e ottenne il premio Nobel per la Fisica nel 1909 (insieme a K. F. Braun).

Tra le cariche da lui ricoperte si ricordano il ruolo di senatore, di presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, di presidente della Reale Accademia d’Italia e dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fu infine professore di onde elettromagnetiche all’università di Roma (1935).

Forlì, 25 aprile 2024

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 11 aprile 2024, prot. n. 72, è stato approvato il Piano per il potenziamento delle competenze, per l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni, per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025 (c.d. “Piano Estate”).

Le risorse che le scuole avranno a disposizione nell’ambito del Piano Estate permetteranno di sostenere progetti che prevedono attività di potenziamento didattico, sportive, artistiche, ludiche e ricreative e, più in generale, tutte quelle iniziative che favoriscono la relazionalità, l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo.

La nostra Scuola ha deliberato l’adesione all’iniziativa, elaborato il progetto Al Marconi appassionatamente” e presentato la candidatura al MIM che ha ottenuto l’autorizzazione alla realizzazione di 11 moduli.

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Crei-AmoLaStartUp!

La prof.ssa Elisa Lucchi con gli studenti all’arrivo a Forlì, con il Premio speciale per qualità manageriali del Team

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Consegna borse di studio area chimica

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

School Maker Day 2024

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Gli studenti delle classi 5A e 5B Elettronica dell’ITIS Marconi in visita a E.R.LUX

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Prevenzione oncologica – i giovani parlano ai giovani

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Restituzione del progetto VIAGGIO DELLA MEMORIA

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Esperienza in Archivio di Stato 2024

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Esperienza educativa presso Brighi group per la 5AMC

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Visita di due classi alla Sacmi – Imola, fra ceramica, packaging, metalli e food&beverage.

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

ESAME PERITO INDUSTRIALE

 

Comunicazione relativa alla possibilità di poter sostenere l’esame di abilitazione per l’esercizio della libera professione di Perito Industriale

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER 

DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI ALLUVIONATI

finanziati dalla Banca Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese”– Comitato locale di Forlì

scarica il bando

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

NUOVA MODALITA’ PER STIPULARE ORDINI O CONTRATTI  PER FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Dal 1° gennaio 2024 acquista piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36, che prevede la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.

COMUNICATO STAMPA PER FORNITORI

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

ITInerando

Il progetto dell’ I.T.T. Marconi per la mobilità sostenibile

 

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

 

PTOF, PROGETTI E PIANO DI MIGLIORAMENTO

 

PTOF 2022-2025 sintesi grafica

 

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °

Storia e identità

La storia dell’Istituto inizia nel 1894 con la “Scuola Comunale di Disegno Applicato alle Arti e ai Mestieri”. Questa comprende solo una classe con corsi diurni e serali. Nel 1901 la scuola diventa statale con il nome di “Scuola Regia d’Arti e Mestieri Umberto I”, alla dipendenza del Ministero dell’Agricoltura e del Commercio. leggi tutto ….