Ultima modifica: 5 Giugno 2024
Istituto Tecnico Tecnologico Statale "G. Marconi" > Senza categoria > Consegna borse di studio area chimica

Consegna borse di studio area chimica

Il 31 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto, è stato organizzato un incontro che ha avuto come protagonisti studenti di generazioni davvero diverse: i “ragazzi di ieri”, che nel corso degli anni hanno sempre ricordato con orgoglio e affetto la loro scuola, hanno incontrato con piacere gli “studenti di oggi” del corso di “Chimica e materiali” e i loro Docenti.

L’occasione è stata la cerimonia di consegna di due borse di studio a Giulia Lombini e Matilde Matteucci diplomate in Chimica, nel luglio scorso, con il punteggio massimo di 100 e lode.

I “ragazzi di ieri”, promotori dell’incontro, sono due gruppi di ex studenti dell’ITIS diplomati in “Chimica Industriale”: la 5^A dell’anno scolastico 1968/69, che con questa iniziativa ha voluto onorare il ricordo di compagni di classe e insegnanti venuti a mancare nel corso degli anni e la 5^B, dell’anno scolastico 1972/73, che, in questa occasione, ha voluto festeggiare i 50 anni trascorsi dal diploma.
Volendo restituire alla scuola quello che essa anni prima aveva dato loro (di qui anche la scelta di istituire una borsa di studio), le due classi hanno portato la loro testimonianza a chi oggi percorre quegli stessi corridoi e frequenta quegli stessi ambienti.
Accolti dal Prof. Parisi, gli ex studenti hanno raccontato la loro esperienza scolastica attraverso filmati nei quali le prime immagini in bianco e nero dei giovani allievi tra i banchi di scuola sono man mano diventate fotografie a colori, di donne e uomini, che pur avendo fatto percorsi di vita molto diversi, hanno sempre rivisto con gioia i loro compagni di scuola.
Mauro Bacciocchi e Magda Zignani, a nome delle rispettive classi, hanno raccontato con sincera emozione ai nostri ragazzi cosa ha rappresentato per loro frequentare questo Istituto e quanto ciò ha significato per la loro crescita personale e professionale.
Attraverso le loro parole si è percepito il forte attaccamento e il senso di appartenenza, anche a distanza di tanto tempo, ad una scuola che per molti di loro ha rappresentato il mezzo per realizzare i propri sogni.

Da ultimo, hanno raccontato anche di quando, a cavallo tra i moti del ’68 e la crisi petrolifera degli anni ’70, loro, gli “studenti di ieri”, sono stati entusiasti interpreti della speranza giovanile di cambiare il mondo.
Infine hanno rivolto agli “studenti di oggi” l’invito a raccogliere il testimone e a dare il loro contributo per un mondo migliore.
Questo il forte messaggio lanciato agli alunni seduti ora sugli stessi scranni dai quali loro, in altri tempi, avevano cominciato la lotta studentesca e avevano iniziato proprio cambiando anche la nostra scuola
l’ITIS.